GRAVE CRISI IDRICA PER LE ALTE TEMPERATURE ESTIVE: POSSIBILI DISSERVIZI IN SETTE COMUNI

Il Consorzio Bonifica di Paestum, retto dal presidente Roberto Ciuccio, comunica

all’utenza che, a causa del persistere delle alte temperature nella corrente ed afosa

stagione estiva, si registra una considerevole crisi idrica nel bacino di competenza, con le

fonti di emungimento che hanno fatto registrare un preoccupante calo delle quantità di

acqua ad uso potabile disponibile. Nello specifico, la riduzione percentuale litri/secondo

della quantità di risorsa idrica prelevata risulta, ad oggi, essere la seguente:

– Sorgente: riduzione del 19%

– Pozzo n. 1 in località Castrullo: riduzione del 3%

– Pozzo n. 2 in località Castrullo: riduzione del 5%

– Pozzo n. 3 in località Castrullo: riduzione del 6%

– Pozzo n. 4 in località Castrullo: riduzione del 16%

– Pozzo n. 5 in località Castrullo: riduzione del 13,3%.

Inoltre, con nota del 29 luglio 2020, acquisita al protocollo consortile in pari data, l’ASIS

Salernitana Reti ed Impianti s.p.a. ha comunicato che, al fine di garantire un adeguato

riparto delle proprie forniture in ragione della grave emergenza idrica in atto, effettuerà

una riduzione della portata al Partitore Paestum, che serve le località Licinella, Torre di

Mare, Bivio Mattine e Spinazzo nella misura del 15-18%.

Conseguentemente, l’ente di bonifica pestano, in ragione della conclamata emergenza

idrica e della concomitante riduzione della portata d’acqua da parte del gestore ASIS,

comunica la possibilità di una riduzione e/o di una razionalizzazione nella fornitura

dell’acqua potabile nelle aree servite nei comuni di Agropoli, Albanella, Altavilla Silentina,

Capaccio Paestum, Eboli, Roccadaspide e Serre.

Fonte: Comunicato Stampa, Alfonso Stile